I processi di lavorazione della lamiera

Che cosa si intende per lavorazione della lamiera?

 

La fabbricazione della lamiera consente di produrre diversi prodotti utilizzando una combinazione di varie tecniche e materiali . Questa sua versatilità ha determinato il diffondersi delle tecniche di lavorazione della lamiera e ha dimostrato la sua utilità  per una vasta gamma di applicazioni. Tuttavia, è fondamentale capire come funziona questo processo e quali sono i vantaggi che si possono trarre.

 

Principali tecniche di lavorazione della lamiera.

 

La fabbricazione della lamiera è una tecnica di produzione che prevede la realizzazione di prodotti da lamiere piane.  Il più comune e importante gruppo di lavorazione è quello comprendente: il taglio, la piegatura e l’imbutitura.

Questi differenti processi di lavorazione della lamiera sono compatibili con svariati materiali metallici, come acciaio inossidabile, alluminio, rame, ottone, zinco e acciaio e lo spessore delle lamiere può variare da 0,006 a 0,25 pollici.

 

1- Il taglio

 

Ha lo scopo di ritagliare da una lamiera una figura geometrica piana.

Il taglio è solitamente la prima fase del processo di fabbricazione della lamiera e le principali tecniche di taglio prevedevano due categorie: taglio senza cesoia e taglio con cesoia.

La tecnica tradizionale è la cesoiatura, alla quale si sono però affiancate tecniche più recenti: ossitaglio, taglio al plasma , taglio laser e taglio a getto d’acqua (water jet).

 

La curvatura e l’imbutitura sono le lavorazioni attraverso le quali viene eseguita la formatura del particolare. Queste operazioni sono effettuate con stampi composti da punzoni e matrici che trascinano e piegano le parti del pezzo lungo le loro pareti, sottoponendole a processi di deformazione plastica che stirano e comprimono la lamiera pur mantenendone pressoché inalterato lo spessore.

L’operazione di curvatura si distingue da quella di imbutitura solo per un diverso rapporto di allungamento delle fibre del materiale rispetto al pezzo originario.

2-La curvatura

 

L’operazione di piegatura si distingue da quella di imbutitura solo per un diverso rapporto di allungamento delle fibre del materiale rispetto al pezzo originario. Questa lavorazione risulta  altamente conveniente nella produzione su scala medio-bassa. Consiste nel deformare la superficie del metallo con forza e piegarla dell’angolo richiesto per creare la forma preferita utilizzando presse piegatrici e una macchina di laminazione. Questa tecnica è adatta per acciaio molle, rame e alluminio.

3- L’imbutitura

 

L’imbutitura, detta anche stampaggio, è la lavorazione che determina deformazioni maggiori ed è quindi realizzabile solo con materiali molto duttili e con alto indice di allungamento. Con questa tecnica si realizzano carrozzerie per autoveicoli, pannellature, strutture portanti per elettrodomestici, parti di mobili di metallo, recipienti per liquidi.

 

I vantaggi della lavorazione della lamiera:

1- CREAZIONE DI COMPONENTI LEGGERI

I componenti ottenuti dalla lavorazione della lamiera sono particolarmente leggeri e allo stesso tempo efficienti. Questo spiega il loro utilizzo da parte delle case automobilistiche o dalle industrie aerospaziali.

2- ACCURATEZZA

I prototipi ottenuti dalla lavorazione della lamiera presentano un alto grado di efficienza e precisione. La maggior parte delle lavorazioni di cui abbiamo parlato infatti, sono automatizzate , ossia vengono eseguite da macchinari appositi una volta inseriti i codici sul computer.

3- MATERIALI  

Molti sono i materiali compatibili con queste tipologie di lavorazione:

-Acciaio inossidabile

-Acciaio laminato a caldo

-Acciaio laminato a freddo

-Alluminio

-Rame

Ottone

 

4- FINITURE SUPERFICIALI

La lamiera si presta a ricevere una gran varietà di finiture e processi di lavorazione successivi ( ad es. verniciatura a polvere, sabbiatura, anodizzazione, incisione laser, serigrafia ecc.)  che consentono di migliorarne la valenza estetica e le sue funzioni.

 

 



TELL US

ABOUT YOUR

PROJECT

Do you want to carry out a project in a short time and at competitive prices? Do you want to develop a product quickly and bring it to the market? Do you need scale 3D models to be displayed at an upcoming trade show? Get a free, nonbinding quote: our staff will make all the necessary assessments and provide you with a customized quote.

TELL US

ABOUT YOUR

PROJECT

Do you want to carry out a project in a short time and at competitive prices? Do you want to develop a product quickly and bring it to the market? Do you need scale 3D models to be displayed at an upcoming trade show? Get a free, nonbinding quote: our staff will make all the necessary assessments and provide you with a customized quote.

ISO 9001:2015 CERTIFICATION

Production and assembly of prototypes, mock-ups and pre-series of product made of polymeric materials by means of additive technologies. View certificate.

accredia
iso9001

ISO 9001:2015 CERTIFICATION

Production and assembly of prototypes, mock-ups and pre-series of product made of polymeric materials by means of additive technologies. View certificate.

iso9001
accredia